Il Palazzo Pitti, situato nel cuore di Firenze, è uno dei più maestosi palazzi rinascimentali d'Italia, con una storia ricca e affascinante. Originariamente costruito nel 1458 per il banchiere Luca Pitti, un ambizioso rivale della famiglia Medici, il palazzo divenne in seguito la residenza principale dei Medici stessi.
Architettura e Design Progettato da Filippo Brunelleschi, e successivamente ampliato da altri architetti, tra cui Bartolomeo Ammannati, il palazzo è un'imponente struttura in pietra che domina la piazza omonima. La sua architettura è un esemplare perfetto dello stile rinascimentale, con un'ampia facciata in pietra rustica e finestre elegantemente proporzionate.
Interni Gli interni del Palazzo Pitti sono altrettanto sontuosi, con una serie di sale riccamente decorate che ospitano opere d'arte di inestimabile valore. Il palazzo è diviso in diverse gallerie e musei, tra cui la Galleria Palatina, che ospita una vasta collezione di pitture del Rinascimento e del Barocco, con opere di Raffaello, Tiziano e Caravaggio.
Giardino di Boboli Dietro il palazzo si estende il Giardino di Boboli, un magnifico esempio di giardino all'italiana, che funge da sfondo al palazzo con le sue statue, fontane e viali alberati. Questo giardino non solo offre una fuga dalla città, ma è anche un'opera d'arte paesaggistica che arricchisce l'esperienza del visitatore.
Musei e Gallerie Oltre alla Galleria Palatina, il Palazzo Pitti ospita il Museo degli Argenti, con una collezione di gioielli, oggetti in cristallo di rocca, e opere in oro e argento. Il Museo delle Porcellane e la Galleria del Costume sono altri due importanti musei situati all'interno del palazzo, offrendo ai visitatori una visione della vita quotidiana e della moda delle élite passate.
Eventi e Esposizioni Regolarmente, il palazzo e i suoi giardini ospitano vari eventi culturali, tra cui concerti, mostre temporanee e attività educative, rendendo ogni visita un'esperienza unica.
Visitarlo offre non solo uno sguardo sulla magnificenza del Rinascimento e la potenza dei Medici, ma anche una comprensione più profonda della cultura e dell'arte italiane. È sicuramente una tappa obbligatoria per chi visita Firenze, offrendo un tuffo nell'arte, nella storia e nella bellezza senza tempo.
Palazzo Pitti accoglie i suoi visitatori tutti i giorni dalle 8:15 alle 18:30, eccetto il lunedì, giorno di chiusura.
Il ricavato sostiene la promozione delle piccole imprese locali per evitarne la scomparsa.
Sblocca sconti e omaggi esclusivi presso le attività più autentiche del territorio.
Sii il primo a conoscere le nostre nuove autentiche destinazioni locali!
Usa il codice FLORENCE per ottenere il 33% di sconto sull'abbonamento annuale alla Hearth Card.
Il codice è valido fino al 30 agosto 2024.
What is a Hearth Card?
A Hearth Card is a digital card that provides various benefits at participating locations. Once purchased, it can be added to your digital wallet or presented via email or payment receipt for redeeming offers.
How does purchasing a Hearth Card support local small businesses?
You can use your Hearth Card at a wide range of local businesses participating in our program. These include:
• Independent restaurants and cafes
• Local craft shops
• Museums and art galleries
• Tours and tourist attractions
• Cultural events and festivals
For a complete and updated list of participating businesses, visit our website. Additionally, look for the Hearth sticker with the described benefit inside the establishments to know where you can use your card.
This way, you can easily find the nearest opportunities and make the most of the benefits offered by your Hearth Card.
Where can I use my Hearth Card?
You can use your Hearth Card at a wide range of local businesses participating in our program. These include:
• Independent restaurants and cafes
• Local craft shops
• Museums and art galleries
• Tours and tourist attractions
• Cultural events and festivals
For a complete and updated list of participating businesses, visit our website. Additionally, look for the Hearth sticker with the described benefit inside the establishments to know where you can use your card.
This way, you can easily find the nearest opportunities and make the most of the benefits offered by your Hearth Card.
How often can I use the benefits of my Hearth Card?
You can enjoy the benefits of your Hearth Card every time you make a purchase at any of our participating locations. There is no limit to how often you can use your card benefits, unless specified otherwise by a particular establishment.
How can I use my Hearth Card after purchase?
After purchasing your Hearth Card, you can add it to your wallet app for easy access. Alternatively, you can show the purchase confirmation email or Stripe payment receipt at participating locations to avail the benefits.
Can I share my Hearth Card with someone else?
Hearth Cards are intended for individual use to ensure that each cardholder can fully enjoy their specific benefits. Please note that each person must have their own card to access discounts and privileges, as per our terms and conditions.
What should I do if I face any issues with my Hearth Card?
If you encounter any problems using your Hearth Card, please contact our customer support team at support@hearth.email. Provide them with your email address, payment details, and a description of the issue for prompt assistance.